top of page

"Antiche strade"

0.jpeg

Antiche  
strade

Sinossi

Lungo trentuno racconti, passano davanti agli occhi del lettori storie e personaggi, tradizioni e riti religiosi, povertà e riscatto della  società contadina della Val Lagarina. Storie “piccole”  che possono tranquillamente diventare paradigma per una storia più grande e più estesa che abbraccia l'intero Trentino e pure, più in generale, l’arco alpino.

Un padre che racconta al figlio alcuni momenti della propria vicenda autobiografica e ne descrive il contesto, conduce il lettore fin da subito dentro la quotidianità del Novecento. 

C’è il doloroso passaggio dall’Austria all’Italia e la politica con la descrizione di quella che fu l'essenza del Fascismo. C’è il vivere quotidiano, con l'esistenza delle regole scritte e non scritte. C’è il ruolo rilevante esercitato dalla religione e dalla Chiesa. Ci sono storie di figure ormai perdute nella memoria, come la "zendrarola", il maniscalco, il vetturino, l'uomo del "bosegher", l'oppositore al fascismo, il fuggiasco dai campi di concentramento... Ci sono pure le arti e i mestieri di un tempo lontano, il lavoro duro e l'emigrazione con i mutamenti sociali  e culturali ad essi collegati. Ci sono pure gli usi e costumi familiari e a contorno, anche numerose ricette di un tempo.

“Apparentemente di argomento semplice, questo in realtà è un libro molto ricco e complesso - afferma nella prefazione Giuseppe Ferrandi, direttore del Museo Storico del Trentino - e Maurizio Panizza, accanto ai ricordi del padre, ovviamente ci mette del suo. Contestualizza i fatti, aggiunge dati, inserisce elementi per la comprensione che permettono di valorizzare la memoria, la testimonianza, il racconto di vita. Un libro prezioso, insomma, che ci invita a non disperdere quel grandioso patrimonio di valori e di esperienze che ha segnato il Novecento".

Maurizio Panizza

Biografia

Giornalista dal 1992, ha collaborato per molti anni con numerosi quotidiani mentre in seguito è stato direttore di alcune testate. Avvicinatosi alla storia trentina, negli ultimi tempi si è specializzato nell’indagare fatti e personaggi del passato riportando alla luce vicende sconosciute poi riproposte in Rai (fra cui 13 puntate in Radio Rai nel 2020 e altrettante nel 2021) e anche in teatro nel ruolo di regista.

Alcuni titoli di queste inchieste: "Chiarina che morì due volte" (la storia di un femminicidio del 1929), "Il sogno di Isidoro" (il naufragio del transatlantico "Principessa Mafalda del 1927), "Il caso Grossrubatcher" (la cronaca fatta da Cesare Battisti nel 1900 dell'esecuzione di un doppio omicida), "L'oro di Mori" (un medico di Mori che nel 1944 salvò una famiglia ebrea), "La solidarietà tradita" (l'aiuto del Trentino ai terremotati di Calabria del 1905), "Lo strano caso di Evelyn von Pless" (il misterioso caso di una principessa polacca incarcerata a Trento nel 1948 e condannata ingiustamente).

Molti i teatri in cui sono state rappresentate, fra i quali il MART e la Filarmonica di Rovereto, il MUSE di Trento e l'Euregio di Bolzano.

Parte di quelle indagini sono ora disponibili anche in podcast su diverse piattaforme sia regionali che nazionali, (es.  https://www.radiodolomiti.com/il-suono-delle-pagine-3/)

 

Recentemente si è dedicato pure alla documentaristica storica producendo due inchieste sulla Seconda Guerra Mondiale, “Come uccelli d’argento” e “Occhi di guerra”, in collaborazione con il regista Federico Maraner. Dal suo ultimo libro "Oltre l'oblio" è stato tratto nel 2023 il film omonimo per la regia di Martin Alan Tranquillini. 

Nel 2024 è stato insignito del premio “Totem per il giornalismo d’inchiesta".

E' attualmente Vice Presidente dell'Ordine dei Giornalisti del Trentino Alto Adige- Südtirol. 

 

Pubblicazioni: “Eroe plebeo”, Edizioni Stella, Rovereto, 2003; “Missione compiuta”, Edizioni Osiride, Rovereto, 2009; “Antiche strade”, Edizioni Osiride, Rovereto, 2011, “Diario familiare”, Curcu Genovese, 2019, “Trentino da raccontare”, Curcu Genovese, 2020, "Alla ricerca del sole", Curcu Genovese/Athesia, 2021; "E se la ruina fosse quella di Calliano?" su "I Quaderni della ricerca", Loescher Editore, 2022; "96 anni di storia. La mia", Curcu Genovese/Athesia, 2022; "Oltre l'oblio", Curcu Genovese/Athesia, 2023.

 

Resta in contatto

Grazie!

  • Facebook

Sviluppato da RG Comunicazione

bottom of page