top of page

Film &
teatro

Materiale video.

Maurizio Panizza - Martin Alan Tranquillini,
trailer "Oltre l'oblio"

La storia di Giovanni Battista Panizza: sacerdote, politico e leader sociale del Trentino del primo Novecento, che dedicò tutta la sua vita allo sviluppo e all'affermazione del modello cooperativo. Pur avendo lottato e difeso in ogni modo gli interessi della sua gente, fu dimenticato e condannato all'oblio della storia. Prima dalla Chiesa e poi dal fascismo.

Maurizio Panizza - Federico Maraner ,
trailer "Come uccelli d'argento"

Era il 13 settembre del 1944 e gli Alleati stavano risalendo la Penisola bombardando ferrovie e ponti per contrastare l’afflusso di rifornimenti all'esercito tedesco. Su Rovereto - 20 km a sud di Trento - mai fino a quel momento era successo nulla del genere.

COME UCCELLI D'ARGENTO -
VIDEO ORIGINALE

Era il 13 settembre del 1944 e gli Alleati stavano risalendo la Penisola bombardando ferrovie e ponti per contrastare l’afflusso di rifornimenti all'esercito tedesco. Su Rovereto - 20 km a sud di Trento - mai fino a quel momento era successo nulla del genere.

OCCHI DI GUERRA - (trailer). Un documentario
di Maurizio Panizza e Federico Maraner

Il documentario nasce col proposito di dare voce alle vittime civili dei bombardamenti su Trento della Seconda Guerra Mondiale. Un progetto durato quasi due anni che ha messo in campo una scrupolosa ricerca per rintracciare i superstiti ancora in vita e tutte quelle persone in grado di riferire testimonianze dirette.

OCCHI DI GUERRA - (trailer). Un documentario
di Maurizio Panizza e Federico Maraner

La dimensione della guerra e cercare di stare “dentro” il dolore dei bambini Attraverso storie singole, possiamo venire a conoscere.

IO SONO LA PRINCIPESSA EVELYN VON PLESS di Maurizio Panizza - Trailer di Teatro

Nel novembre del 1947, quando in Europa risuonavano ancora gli echi della guerra, in una cella del carcere di Trento, da quasi un anno una giovane donna era in attesa di giudizio. Era stata arrestata con l’accusa di essere stata a capo di una banda di criminali che un anno prima aveva fatto irruzione in una villa di Merano, residenza del barone tedesco Alexander von Hoepfner. 

L'ORO DI MORI di Maurizio Panizza - Trailer di Teatro

Lo spettacolo “L’oro di Mori” della compagnia “Viaggiatori nella Storia”, racconta la vicenda del dott. Riccardo Grigolli, originario di Mori (Trento), che decise di non girarsi dall'altra parte e a suo rischio e pericolo aiutò una famiglia ebrea ospitandola in casa sua e trasferendo in posto sicuro i loro beni. Grigolli, originario di una importante famiglia, già irredentista durante la Prima Guerra Mondiale, lavorava a Vicenza come primario medico dermatologo proprio negli anni in cui Mussolini emanava le “leggi razziali”, e lì conobbe Giulio Neiger e la sua famiglia, ebrei di Vienna che da più di 20 anni vivevano in Italia.

Maurizio Panizza

Biografia

Giornalista dal 1992, ha collaborato per molti anni con numerosi quotidiani mentre in seguito è stato direttore di alcune testate. Avvicinatosi alla storia trentina, negli ultimi tempi si è specializzato nell’indagare fatti e personaggi del passato riportando alla luce vicende sconosciute poi riproposte in Rai (fra cui 13 puntate in Radio Rai nel 2020 e altrettante nel 2021) e anche in teatro nel ruolo di regista.

Alcuni titoli di queste inchieste: "Chiarina che morì due volte" (la storia di un femminicidio del 1929), "Il sogno di Isidoro" (il naufragio del transatlantico "Principessa Mafalda del 1927), "Il caso Grossrubatcher" (la cronaca fatta da Cesare Battisti nel 1900 dell'esecuzione di un doppio omicida), "L'oro di Mori" (un medico di Mori che nel 1944 salvò una famiglia ebrea), "La solidarietà tradita" (l'aiuto del Trentino ai terremotati di Calabria del 1905), "Lo strano caso di Evelyn von Pless" (il misterioso caso di una principessa polacca incarcerata a Trento nel 1948 e condannata ingiustamente).

Molti i teatri in cui sono state rappresentate, fra i quali il MART e la Filarmonica di Rovereto, il MUSE di Trento e l'Euregio di Bolzano.

Parte di quelle indagini sono ora disponibili anche in podcast su diverse piattaforme sia regionali che nazionali, (es.  https://www.radiodolomiti.com/il-suono-delle-pagine-3/)

 

Recentemente si è dedicato pure alla documentaristica storica producendo due inchieste sulla Seconda Guerra Mondiale, “Come uccelli d’argento” e “Occhi di guerra”, in collaborazione con il regista Federico Maraner. Dal suo ultimo libro "Oltre l'oblio" è stato tratto nel 2023 il film omonimo per la regia di Martin Alan Tranquillini. 

Nel 2024 è stato insignito del premio “Totem per il giornalismo d’inchiesta".

E' attualmente Vice Presidente dell'Ordine dei Giornalisti del Trentino Alto Adige- Südtirol. 

 

Pubblicazioni: “Eroe plebeo”, Edizioni Stella, Rovereto, 2003; “Missione compiuta”, Edizioni Osiride, Rovereto, 2009; “Antiche strade”, Edizioni Osiride, Rovereto, 2011, “Diario familiare”, Curcu Genovese, 2019, “Trentino da raccontare”, Curcu Genovese, 2020, "Alla ricerca del sole", Curcu Genovese/Athesia, 2021; "E se la ruina fosse quella di Calliano?" su "I Quaderni della ricerca", Loescher Editore, 2022; "96 anni di storia. La mia", Curcu Genovese/Athesia, 2022; "Oltre l'oblio", Curcu Genovese/Athesia, 2023.

 

Resta in contatto

Grazie!

  • Facebook

Sviluppato da RG Comunicazione

bottom of page